Nuovo appuntamento del Ciclo di incontri "Classicamente. Dialoghi senesi sul mondo antico", ormai alla settima edizione.
Giovedì 12 dicembre 2024 (aula 8 Palazzo S. Niccolò – Via Roma, 56) si svolgerà l’incontro sul tema:
Uno sguardo sull'altro. Migrazioni di popoli e incontri di culture nel Mediterraneo antico
Di seguito gli interventi in programma:
- Vittorio Cisnetti (Università di Bologna): Identità marittime (non) negoziabili. Fenici e Ciprioti agli occhi dei Greci: sfondo storiografico e "deviazioni" epigrafiche (V-IV secolo a.C.)
- Jasmine Lukkari (Università di Helsinki): Polibio e Livio sulla "romanizzazione" e commutazione di codice: il caso di Antioco IV
- Pietroenrico Iridi Titti (Università di Perugia): Ibridazione linguistica e persistenza etnica: diacronia e sincronia della "Ellenizzazione" nella Puglia centrale
Moderano: Alessandro Carli (Università di Pisa/Siena) e Alessio Ciarini (Università di Siena)
L'iniziativa è promossa dai giovani ricercatori e i dottorandi del curriculum in “Antropologia del mondo antico” del dottorato in “Scienze dell’Antichità e Archeologia” e “Filologia e Critica” ed è incentrata sulle diverse tematiche che hanno forgiato l’identità del "Centro Antropologia e Mondo Antico" dell’Università di Siena, rendendolo un punto di riferimento culturale e accademico nel panorama nazionale e internazionale. La sesta edizione desidera mantenere appieno il carattere dialogico che costituisce un elemento importante dell’iniziativa, nella convinzione della necessità di promuovere l’incontro e il confronto tra giovani ricercatori di diversa formazione e interessi, offrendo loro la possibilità di presentare il frutto delle loro attività di ricerca. Alla base vi è, altresì, il desiderio di promuovere il confronto tra prospettive diverse (antropologiche, filologiche, storiche, archeologiche, semiotiche etc...), con lo scopo di rafforzare il tessuto epistemologico degli studi sul mondo antico, nel Centro e fuori.
Altri appuntamenti in programma:
- 6-7 marzo 2025: "Gender studies e mondo antico: un approccio in divenire"
- 3 aprile 2025: "Semantica e agency degli oggetti"