Tani Irene

Curriculum

Istruzione e formazione

  • 2015, 14-19 settembre: Corso di perfezionamento. Partecipa alle Rencontres de l’Archet su «Dante Alighieri» organizzate dalla Fondazione «Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno - Onlus» a Morgex (Aosta), presso la Tour de l’Archet.
  • XXVII ciclo, 11 marzo 2015: Dottorato di Ricerca in “Letteratura, Storia della Lingua e Filologia italiana” presso l’Università per Stranieri di Siena con una tesi avente per oggetto l’edizione critica del canzoniere di Bernardo Cappello.
  • 2013, 23-27 settembre: Corso di perfezionamento. III Settimana di studio sulle Letterature dell’Europa medievale (Università per Stranieri di Siena, sede di Montepulciano): «Petrarca e l’Europa».
  • 2012, 24-29 settembre: Corso di perfezionamento. II Settimana di studio sulle Letteratura dell’Europa medievale (Università per Stranieri di Siena, sede di Montepulciano): «Dante e i volgari».
  • Anno accademico 2009-2010, 12 aprile 2011: Laurea specialistica in Filologia moderna con massimo dei voti e lode presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena.
  • Anno accademico 2007-2008, 11 febbraio 2009: Laurea triennale in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Siena.

 

Esperienze professionali

  • Dal 2018 è cultore della materia presso la cattedra di Letteratura italiana dell’Università degli Studi di Siena (Prof.ssa Monica Marchi)
  • 2018 – 2019 (16 giugno 2018 - maggio 2019): Assegno di ricerca presso la l’Università degli studi di Siena per «Schedatura secondo i parametri Archilet del carteggio di Monsignor Della Casa con i legati pontifici al Concilio di Trento e analisi critica del carteggio stesso» - Progetto di ricerca: «Repertorio epistolare del Cinquecento. Teorie, lingua, pratiche di un genere (Bibbiena, Della Casa, Bernardo e Torquato Tasso, Marino)» (L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana), responsabile scientifico Prof. Stefano Carrai.
  • 2017 - 2018 (2 novembre 2017 - 15 giugno 2018): Contratto presso la Fondazione Ezio Franceschini per il progetto «Lirica italiana delle origini (LIO). Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca»
  • 2015 – 2018: Cultore della materia presso la cattedra di Letteratura italiana dell’Università degli Studi di Siena (Prof. Stefano Carrai)
  • 2016 - 2017 (1 novembre 2016 - 30 ottobre 2017): Assegno di ricerca presso la Fondazione Ezio Franceschini per «Lirica italiana delle origini (LIO). Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca» (Area 10 - L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana). Responsabile scientifico Prof. Alessio Decaria.
  • 2008 - 2016: Prende parte al progetto di edizione critica digitale di Eros e Priapo, coordinato da Paola Italia e Giorgio Pinotti e gestito attraverso la piattaforma wiki-gadda (www.filologiadautore.it).
  • 2010 - 2016: Collabora, presso la Fondazione Ezio Franceschini, a «Lirica italiana delle origini (LIO). Repertorio della tradizione poetica italiana dai Siciliani a Petrarca».
  • 2016 (1 gennaio - 30 settembre): Borsa di ricerca presso l’Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, avente come oggetto il completamento dell’edizione critica delle Rime di Bernardo Cappello.
  • 2015 - 2016: Contratto di insegnamento: Filologia italiana A (L-FIL-LET/13), corso di Laurea triennale (DM 270) in Studi umanistici, Dipartimento Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena [contratto interrotto a favore della borsa di ricerca (vd. sopra)].
  • 2015, 1 aprile-15 luglio: Partecipa a CENDARI (Collaborative European Digital Archive Infrastructure) per la scheda «Italian Books of Poetry (13th-14th c.)». Il progetto europeo mira a integrare archivi e risorse digitali per il Medioevo e per la Prima Guerra Mondiale (www.cendari.eu).
  • 2012: Collaborazione al progetto TLIon («Tradizione della Letteratura Italiana online») per la scheda: Buoninsegni (de’), Jacopo Fiorino, Bucoliche.
  • 2010: Stage formativo nei mesi di settembre e ottobre 2010 presso la Fondazione Ezio Franceschini della Certosa del Galluzzo, Firenze.

 

Convegni in qualità di relatore

  • LIO (Repertorio della lirica italiana delle origini): avanzamento del progetto e ultime novità emerse dallo spoglio dei manoscritti. Seminario di Filologia romanza presso la Fondazione Franceschini, Firenze, 30 maggio 2017
  • Poesia e musica nella Siena del Quattrocento attraverso le fonti letterarie. Giornata di studi «Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca», Santa Maria della Scala, Siena, 17 ottobre 2016
  • Il petrarchismo di Bernardo Cappello: una ricercata semplicità. IV Settimana di studio sulle Letterature dell’Europa medievale, «Auctoritas e auctor nel Medioevo europeo», Certaldo, 22-26 settembre 2014
  • Fra variantistica e dubbia autografia.  Il ‘viaggio’ delle Rime di Bernardo Cappello. Convegno di Filologia Italiana e Romanza, «Il viaggio del testo», Brno, 19-21 giugno 2014
  • Il Paese di Cuccagna nella letteratura del Cinquecento: dal Baldus alle variazioni senesi. Convegno di studio per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio (1313-2013): «Da Bengodi al Paese dei Balocchi. Variazioni sul tema di Cuccagna», a cura dell’I.I.S. Pellegrino Artusi, Chianciano Terme, 31 maggio 2014
  • Le Bucoliche di Jacopo Fiorino de’ Buoninsegni. Convegno su Le Bucoliche di Virgilio dalla tradizione umanistica alla contemporaneità, presso l’Accademia senese degli Intronati, Siena, 28 maggio 2014
  • Le rime di Bernardo Cappello: problemi ecdotici. Ciclo seminariale: «Canzonieri quattro-cinquecenteschi: temi, testi, stile» (Emiliano Picchiorri, Irene Tani, Claudia Russo), Università per Stranieri di Siena, didattica del corso di Dottorato in «Letteratura, Storia della lingua e Filologia italiana», 18 febbraio, 2014
Pubblicazioni
  • I. Tani, Un nuovo testimone di «Amor, da·cch’ egli è spenta quella luce» di Tommaso de’ Bardi, in «Studi di filologia italiana» LXXV (2017), pp. 321-33
  • I. Tani, Poesia e musica nella Siena del Quattrocento attraverso le fonti letterarie: il caso di Benedetto da Cingoli, in Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca. Atti della giornata di studi di Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 17 ottobre 2016, a cura di Giulia Giovani, Accademia Senese degli Intronati, Siena, 2018, pp. 89-100 (Monografie di storia della musica II)
  • La pratica del commento 2. I testi, a cura di Daniela Brogi, Tiziana de Rogatis e Giuseppe Marrani, Pisa, Pacini, 2017, indice dei nomi a cura di Irene Tani
  • I. Tani, Due nuovi testimoni di ‘Se amor, li cui costumi già molt’anni’ di Giovanni Boccaccio, in «Medioevo Romanzo», XLI. 2 (2017), pp. 420-25
  • I. Tani, Benedetto da Cingoli, in Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento (ACAV), a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 136-40
  • I. Tani, Il ‘viaggio’ delle Rime di Bernardo Cappello. Nuova recensio e una proposta d’edizione, in Il viaggio del testo. Atti del Convegno internazionale di Filologia italiana e romanza (Brno, 19-21 giugno 2014), a cura di Paolo Divizia e Lisa Pericoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017, pp. 303-15
  • I. Tani, «Apparve a me una mirabile visione»: visio in somniis in alcuni poemetti volgari del Quattrocento, in Rencontres de l’Archet. Atti delle Rencontres de l’Archet (Morgex, 14-19 settembre 2015), pubblicazioni della Fondazione «Centro di Studi storico-letterari Natalino Sapegno» in collaborazione con Lexis Compagnia Editoriale in Torino srl, 2017, pp. 223-25
  • I. Tani, Archival Research Guide «Italian Books of Poetry (13th-14th c.)», pubblicazione on line nell’ambito del progetto CENDARI (2015)
  • I. Tani, Recensione a: Identità/diversità, Atti del III Convegno dipartimentale dell’Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012), a cura di Tiziana de Rogatis, Giuseppe Marrani, Alejandro Patat, Valentina Russi, Pisa, Pacini, 2013, in «Per leggere», 29 (2015), pp. 199-201
  • I. Tani, La nascita di un nuovo genere: Jacopo Buoninsegni e le Bucoliche elegantissime, in «Bullettino Senese di Storia Patria», CXXI (2014) [uscita 2015], pp. 198-201
  • I. Tani, Jacopo Fiorino de’ Buoninsegni e gli esordi della bucolica volgare, in «Accademia dei Rozzi», Anno XXI, n. 40 (2014), pp. 32-5
  •  (scheda bibliografica di) Andrea Comboni, Citazioni acerbiane nei “Sermones" di Gabriele Barletta, in «Medioevo Latino - Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)», XXXIV (2013), p. 172 (scheda n. 1634)
  • (scheda bibliografica di) Luca Carlo Rossi, Glosse latine al «Tresor» di Brunetto Latini: primi appunti, in «Medioevo Latino - Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)», XXXIV (2013), p. 94 (scheda n. 846)
  • (scheda bibliografica di) Paola Vecchi Galli, Le rane dei poeti: una nota per Cecco D’Ascoli, in «Medioevo Latino - Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)», XXXIV (2013), p. 105 (scheda n. 937)
  • I. Tani, Niccolò Cieco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, LXXVIII, 2013, p. 387 (v. www.treccani.it)
  • Jacopo Fiorino de’ Buoninsegni, Bucoliche, a cura di I. Tani, Pisa, ETS, 2012

 

ATTIVITA' DIDATTICA