Pontini Elisa

Elisa Pontini si è laureata in Letterature comparate (laurea triennale, lingua tedesca e inglese) presso l’Università di Urbino e in Germanistik (laurea magistrale) presso le Università di Brema e Palermo (double degree), all’interno del programma di studi internazionale ‘Erasmus Mundus’. A maggio 2019 ha concluso il dottorato di ricerca in Letteratura Tedesca (Università di Brema) con una tesi dal titolo “Text- und überlieferungsgeschichtliche Untersuchungen zu Handschriften und Versionen der ‘Virginal’”. Presso l’Università di Brema ha collaborato a due progetti di ricerca finalizzati alla nuova edizione di due poemi epici in medio alto tedesco ed è stata docente incaricata di letteratura tedesca dal 2012 al 2019. Da novembre 2020 è assegnista di ricerca (L-LIN 13, letteratura tedesca) presso l’Università di Bologna.

 

AMBITI DI RICERCA

I suoi ambiti di ricerca sono, all’interno del progetto di ricerca, l’origine e la diffusione dei nazionalismi, antisemitismo e antiziganismo, le memorie traumatiche. Si è occupata e si occupa anche della ricezione del Medioevo nella letteratura moderna e contemporanea, di relazioni letterarie italo-tedesche e di traduzione letteraria.  

 

PUBBLICAZIONI PRINCIPALI

Pontini, Elisa: Bologna e i viaggiatori di lingua tedesca nell’Ottocento / Bologna und die deutschsprachigen Reisenden im 19. Jahrhundert. In: Il patrimonio culturale della Biblioteca Universitaria di Bologna e della città allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l’era contemporanea, a cura di Chiara Conterno e Fiammetta Sabba, con la collaborazione di Andrea Moroni e Elisa Pontini, Bologna, BUB, 2022, pp. 59-66. [articolo in italiano e tedesco]

Pontini, Elisa: „Irene Graziani: Bologna und die deutschen Höfe in der Zeit der Aufklärung: Weltbürgertum, Künstler und Werke.“ In: Il patrimonio culturale della Biblioteca Universitaria di Bologna e della città allo specchio dei viaggiatori europei. Esplorazioni tra la prima modernità e l’era contemporanea, Bologna, a cura di Chiara Conterno e Fiammetta Sabba con la collaborazione di Andrea Moroni e Elisa Pontini, BUB, 2022, pp. 162-165. [traduzione tedesca dell’articolo di Irene Graziani “Bologna e le corti tedesche nel Secolo dei Lumi: cosmopolitismo, artisti e opere”, pp. 155-161]

Pontini, Elisa: “Michael Dallapiazza: Prefazione”. In: Tamar Radzyner, Nulla voglio dirti. Poesie e chansons, a cura di Michael Dallapiazza e Giulia Fanetti. Pesaro 2021, p. 9-28. [traduzione italiana della prefazione]

Pontini, Elisa: Tiermotive aus dem ‚Physiologus‘ im ‚Parzival‘ Wolframs von Eschenbach. In: Tierwelten und Textwelten. Mondi animali - mondi testuali. Beiträge der Bologneser Tagung (Bologna 3-5 ottobre 2017). A cura di Michael Dallapiazza e Annette Simonis. Bern u.a. 2020 (Jahrbuch für Internationale Germanistik: Reihe A, Band 135). [contributo in atti di convegno]

Lienert, Elisabeth; Pontini, Elisa; Baumgarten, Stephanie (a cura di): Sigenot. Berlin/New York 2020 (Texte und Studien zur mittelhochdeutschen Heldenepik 12). [coeditrice del poema epico ‚Sigenot‘ in medio alto tedesco]

Pontini, Elisa: Text- und überlieferungsgeschichtliche Untersuchungen zu Handschriften und Versionen der ‘Virginal’. Brema 2019. [tesi di dottorato pubblicata presso la casa editrice Books on Demand]

Lienert, Elisabeth; Pontini, Elisa; Schumacher, Katrin (a cura di): Virginal. Goldemar. 3 vol. Berlin/New York 2015 (Texte und Studien zur mittelhochdeutschen Heldenepik 10/I, II, III). [coeditrice del poema epico ‘Virginal’ in medio alto tedesco]

Pontini, Elisa: Die Überlieferung des ‚Decameron‘ in Deutschland im 15. und 16. Jahrhundert. In: Giovanni Boccaccio. Italienisch-deutscher Kulturtransfer von der Frühen Neuzeit bis zur Gegenwart. A cura di Ingrid Bennewitz, Laura Auteri e Michael Dallapiazza. Bamberg 2015 (Bamberger interdisziplinäre Mittelalterstudien 9), pp. 57–75. [contributo in atti di convegno]