Contrini Carlotta

Formazione

2023: Dottorato di ricerca (Doctorat ès lettres) Facoltà di Lettres, sezione français moderne dell’Università di Lausanne, CH-1015, Lausanne (Suisse).

Titolo: Donner une voix, laisser entendre : l’indirect libre chez Zola et Verga

Direttori di tesi: Prof. G. Philippe, Prof. J. Zufferey

Jury: Prof.ssa Ch. Reggiani (Sorbonne-Université), Prof. P. Pellini (Università di Siena)

Rapporteurs: Prof.ssa L. Lala (UNIL), Prof. G. Simonetti (UNIL)

Presidente del jury: Prof.ssa D. Kunz Westerhoff (UNIL)

2017: Laurea magistrale in Lingue, letterature e culture straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia).

2015: Laurea triennale in Scienze linguistiche e letterature straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia).

 

Premi e riconoscimenti

2023: Vincitrice del premio Nencioni dell’Accademia della Crusca per una tesi di dottorato in linguistica italiana discussa all’estero.

 

Ambiti di ricerca

Stilistica comparata; discorso letterario; linguistica testuale e del discorso; genetica testuale (passaggio dal manoscritto al testo stampato); genetica post-editoriale (passaggio dal feuilleton al volume); storia della lingua francese; didattica della lingua francese FLE.

 

 

Attività didattica

Docenze a contratto

2024: Insegnamento di Lingua francese per l’impresa (LM, 40 ore) presso l’Università di Siena – DFCLAM, campus di Arezzo viale cittadini, 33 – 52100 Arezzo.

2023- : Insegnamento di Lingua e fonologia 1 (LT, 30 ore) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

2023- : Insegnamento di Lingua francese 1 per principianti, lingua francese 2 e lingua francese 3 (250 ore) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

2022-2023: Insegnamento di Lingua francese per principianti, lingua francese per il turismo 2 e lingua francese per il turismo 3 (240 ore) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

 

Incarichi di esercitazioni e seminari letterari

2023- : Esercitazioni del corso monografico Strategie comunicative della lingua francese (20 ore). Titolare del corso: Prof.ssa S. Cigada.

2018- : Esercitazioni di letteratura francese (40 ore) divise in Letteratura francese 1 e 2 (20 ore), Letteratura francese 3 (10 ore) e Letteratura francese 1 LM (10 ore). Titolari dei corsi: Prof.ssa M. Verna, Prof. D. Vago.

2022-2023: Esercitazioni del corso monografico Risorse e strumenti per la traduzione con modulo di tecnologie per la traduzione (15 ore). Titolare del corso: Prof.ssa M. Piccione Pareschi.

2018- : Cultore della materia all’UCSC di Brescia.

 

Pubblicazioni principali

 

2024 [in preparazione] «La théorie du discours indirect libre à l’épreuve des traductions italiennes de L’Assommoir».

2024 [in preparazione] « De la réécriture du discours. Étude post-éditoriale de L’Assommoir ».

2023 [in uscita, autunno 2023] «Un narrateur-collusor ?», in Fabula.org, Penser par notions.

2023: recensione «Lire Proust, écrire la vie. Leggere Proust, scrivere la vita», in Les carnets d’EFMR [https://efmr.hypotheses.org/1350#more-1350].

2023: «L’éloquence de l’art», in Nuova Secondaria, n. 8, anno XL, p. 82-85. Peer-reviewed.

2021: «Point de vue», in Polifonie Culture Creatività, Vita & Pensiero, Brescia, p. 82-83.

2019: «La littérature au musée, le musée-littérature», in Nuova Secondaria, p. 87-91. Peer-reviewed.

2016: «Ce que lire veut dire», in Jean Tardieu et la langue en question, Sedizioni, Mergozzo, p. 130-141.

2016: «Jean Tardieu, père et artiste. Entretien avec Alix Turolla-Tardieu», in Locatelli Federica, Vago Davide (ed.), Jean Tardieu et la langue en question, Sedizioni, Mergozzo p. 113- 129.

2015: «B(e)audelaire : une fleur dans le mal ?», in Les sens dans tous les sens. Voir, toucher, gouter, respirer Les Fleurs du Mal, EduCatt, Milano, p. 167-181.