Conti Sergio

Sergio Conti insegna Lingua e traduzione cinese II presso l’Università di Siena a partire dall’anno accademico 2018-2019. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa presso “Sapienza” Università di Roma, discutendo una tesi quasi-sperimentale sulla didattica dei chengyu, le espressioni idiomatiche cinesi di quattro caratteri. Nel 2018 ha ottenuto una borsa di ricerca presso il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università Roma Tre e nel 2019 è stato assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo, seguendo un progetto sullo sviluppo delle competenze pragmatiche in contesti di tandem linguistico italiano-cinese. Dal gennaio 2022 è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dove si occupa della progettazione di un modello per l’analisi ecolinguistica in cinese; è inoltre docente a contratto di Lingua cinese I e Lingua cinese III presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”.

 

Ambiti di ricerca

Linguistica cinese applicata, didattica e acquisizione del cinese lingua straniera, apprendimento del lessico e delle espressioni formulaiche cinesi, sviluppo di abilità pragmatiche e comunicative in cinese lingua straniera, ecolinguistica

 

Principali pubblicazioni

Conti, S. (2019). Chengyu. Caratteristiche e apprendimento delle espressioni idiomatiche cinesi. Padova: libreriauniversitaria.it edizioni.

Conti, S. (2020). Etymological elaboration in chengyu 成语 teaching: The role of opacity, type of instruction, and competence level. Annali di Ca’ Foscari. Serie Orientale 56, 411-438.

Conti, S. (2020). Fraseologia in cinese. Verso una classificazione prototipica degli shuyu. Annali di studi umanistici: VIII, 2020 (pp. 271-286). Fiesole (FI): Cadmo.

Conti, S. (2021). Italian learners’ use of Chinese sentence-final particles: Marking interrogatives in a tandem learning context. Instructed Second Language Acquisition (ISLA), 5(2). 202-231.

Conti, S. (2021). Negotiation in Chinese as a foreign language: Italian learners’ signal strategies in a tandem-learning context. Quaderni di linguistica e studi orientali, 7, 289-313.

Conti, S., & Lepadat, C. (2021). Situation-bound utterances in Chinese as a foreign language: The effectiveness of the identification task. Chinese as a Second Language Research (CASLAR), 10(1), 1-29.

Conti, S., & Lepadat, C. (2021). Situation-bound utterances in cinese e in italiano: un confronto tra parlanti nativi e apprendenti italofoni. In C. Romagnoli & S. Conti (a cura di), La lingua cinese in Italia. Studi su didattica e acquisizione (pp. 39-69). Roma: Roma TrE-Press.

Romagnoli, C., & Conti, S. (2019). How and how much? Vocabulary learning strategies and vocabulary size in CFL. Chinese as a Second Language 漢語教學研究——美國中文教師學會學, 54(2), 93-121.