
Alessandra Cola si è laureata nel 2009 in Interpretazione di Conferenza alla Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì, Università di Bologna, con le lingue inglese e francese dopo aver conseguito nel 2006 la laurea triennale in Traduzione e Interpretazione di Trattativa presso la medesima facoltà. Tesi triennale su La metafora come esercizio di stile: tra traduzione intralinguistica e interlinguistica; tesi di laurea specialistica su Immigrazione e integrazione: problematiche di mediazione linguistico-culturale nel territorio cesenate.
Ha inoltre approfondito i suoi studi di Cultura e Letteratura Angloamericana presso l’Università di Urbino.
Dal 2009 lavora come docente di lingue, traduzione e interpretazione per istituti pubblici e privati e per le aziende, affiancando l’attività di docenza alla libera professione di interprete di conferenza in vari ambiti di specializzazione e per diverse istituzioni. In qualità di traduttrice e consulente linguistica, ha inoltre collaborato per vari anni con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna e il Laboratorio di Psicosomatica e Clinimetrica nella stesura, traduzione o revisione di questionari per la ricerca scientifica di settore e nella traduzione di paper accademici, con la pubblicazione:
(2021) Giulia Landi, Kenneth I. Pakenham, Ambra Mara Giovannetti, Giovambattista Presti, Giada Boccolini, Alessandra Cola, Silvana Grandi, Eliana Tossani, Italian validation of the Italian multidimensional psychological flexibility inventory (MPFI); Journal of Contextual Behavioral Science 21 (2021) 57–65