
Istruzione e formazione
Emmanuela Carbé è assegnista per il progetto DAS-MeMo (Data-mining e analisi statistica su fonti testuali storiche del periodo medievale e moderno, dasmemo.unisi.it). Si è laureata nel 2009 in lettere moderne a Pavia, dove nel 2013 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia moderna con una tesi sul Diario di guerra di Fausta Cialente (premio Gemma Biroli). Nel 2013/14 ha frequentato il master in Informatica del testo ed edizione elettronica all’Università di Siena. Dal 2013 al 2017 è stata borsista per il progetto PAD – Pavia Archivi Digitali (pad.unipv.it). Fa parte della giuria del Premio Settembrini e della giuria di selezione del Premio Campiello Giovani.
Attività universitaria
Docente a contratto di Applicazioni informatiche per le scienze umane (66 ore), Università per Stranieri di Siena, a.a. 2017/18.
Dall’a.a. 2015/16 docente di Biblioteche digitali (15/18 ore), master in Informatica del testo ed edizione elettronica, Università di Siena; nell’ambito del master ha svolto attività di assistenza per il corso DEMM “Digital Edition” (2016/17) e ha fatto parte della commissione di esame finale (2016-2018).
All’università di Pavia ha tenuto seminari per i corsi di Lineamenti di Biblioteca digitale e di Informatica applicata alle discipline umanistiche (2016/17 e 2017/18) e organizzato con Clelia Martignoni e Paul Gabriele Weston i seminari “Archiviare il digitale” (14 marzo 2016) e “Letteratura e web” (21 marzo e 10 maggio 2016). Ha fatto parte della segreteria organizzativa delle giornate di studio “Nel laboratorio di Cesare Segre” (26-27 ottobre 2016). Dal 2010 al 2016 ha svolto tutorati per i corsi di Letteratura italiana (verifica e recupero dei deficit formativi nell’accesso al triennio), è stata correlatrice di tesi di laurea triennale e magistrale e componente delle commissioni d’esame per i corsi di Letteratura italiana moderna e contemporanea.
Presso la Scuola Vaticana di Biblioteconomia ha tenuto un seminario per il corso di Biblioteche digitali (2017/18).
Principali corsi e summer school: Linked Data and the Semantic Web for Humanities research, Spring School LiSeH 2019 (Graz, 23-27 aprile 2019), Machine Learning and Information Management (Bruxelles, 31 maggio 2018), Beyond Editing: Advanced Solutions and Techniques, Charles University (Praga, 4-8 settembre 2017); DiXiT Workshop “Code and Collations: Training Textual Scholars” (Amsterdam, 2-4 novembre 2016), Semantic Web e Linked Data: integrare, condividere e analizzare i beni culturali” (corso 4Science, Milano, 26-27 ottobre 2016), Scuola di Computer Graphics per i Beni Culturali (edizione 2014, VisitLab Cineca).
Conferenze e seminari
- [accepted paper] A Digital Platform for the “Latin Silk Road”: Issues and Perspectives in Building a Multilingual Corpus for Textual Analysis, Digital Humanities Conference 2019, Utrecht, 9-12 July 2019
- F. Stella, E. Carbé, From ALIM to the Eurasian Latin Archive: The computing analysis on Latin texts through multilingual archives, Linguistic Resources & NLP Tools for Latin. First LiLa Workshop, Milano, 3-4 giugno 2019
- E. Carbé, N. Giannelli, First Steps in Building the Eurasian Latin Archive, 11th QQML International Conference, European University Institute, Florence, 28-31 may 2019
- Memories Don’t Fade: a Study on Literary Archives of the Digital Age, “Ephemerality: The Precarious and the Preserved”, 2019 STS Conference, New York, March 20-22, 2019
- Eurasian Latin Archive, “Global Latin. Testi latini d’America e d’Asia fra Medioevo e prima età moderna. Exploratory Workshop”, Siena, January 31- February 1, 2019
- Una mostra virtuale per “Le carte di Fernand Brisset”, “Due scrittoi di Petrarca: Canzoniere (RVF) e Bucolicum Carmen”, Arezzo, 29 novembre - 1 dicembre 2018
- Before and after the book. Preserving and Studying Born-digital Archives. Séminaire “Après le livre: circulation, réception, conservation”, Université Grenoble Alpes, 6 aprile 2018
- I processi di acquisizione di archivi letterari digitali nativi: il caso PAD. “Archivi digitali d’autore: ipotesi di lavoro”, panel per il convegno AIUCD “Cultural Heritage in the Digital Age. Memory, Humanities, Technologies”, Bari, 31 gennaio - 2 febbraio 2018
- Le carte invisibili. Riflessioni sul digitale d’autore. “Nuove esperienze di filologia d’autore”, seminario di studi, Università di Cassino, 6-7 dicembre 2017
- Memorie digitali alla prova del tempo: il progetto PAD. “Cantieri di Primavera”, Università di Pavia, 4 maggio 2017
- Digitale d’autore: un archivio possibile? “Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro”, Università degli Studi di Milano, 3 maggio 2017
- Walking in My Shoes: A Case Study From a Born-digital Archive. “International Symposium on Digital Humanities”, Linnaeus University, Växjö, 7-8 novembre 2016
- Conservare e rendere accessibile un archivio letterario digitale. Il caso PAD – Pavia Archivi Digitali. “Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità. Giornata di Studio AIB”, Università di Bologna, 26 ottobre 2016
- Preserving Born-Digital Collections in the PAD Project. “Archival Uncertainties. International Conference on Literary Archivers”, British Library, 4 aprile 2016
- Introduzione a PAD e al sistema QUANDO. “Archiviare il digitale. Primo seminario tecnico PAD”, Università di Pavia, 14 marzo 2016
- “Ponte e Porta”: spazi di transito nella narrativa di Francesco Pecoraro. “Geografie della modernità letteraria”, convegno MOD, Università degli Studi di Perugia, 10-13 giugno 2015
- Archivi digitali: il progetto PAD. “La metamorfosi del digitale”, Università di Sassari, 9-10 dicembre 2014
- Paolo Vittorelli e il nucleo egiziano di “Giustizia e Libertà”. “Giellismo e Azionismo. Cantieri Aperti”, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea “Giorgio Agosti”, Torino, 3-5 maggio 2012
- Fausta Cialente tra scrittura e antifascismo. “La letteratura degli italiani”, convegno ADI, Università di Torino, 14-16 settembre 2011
- La città di sabbia: immagini levantine in Fausta Cialente. “La città e l’esperienza del moderno”, convegno MOD, Università degli Studi di Milano, 15-18 giugno 2010
- [in corso di pubblicazione] Paul Gabriele Weston, Emmanuela Carbé, Primo Baldini, Conservare e rendere accessibile un archivio letterario digitale. Il caso di PAD – Pavia Archivi Digitali, atti del convegno della giornata di studio AIB Fondi e collezioni di persona e personalità negli archivi, nelle biblioteche, nei musei: una risorsa, una opportunità
- [in corso di pubblicazione] Dalla carta al computer: il progetto Pavia Archivi Digitali, in Almum Studium Papiense, vol. III, Milano, Milano, Cisalpino
- Digitale d’autore: un archivio possibile?, in Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A.L. Cavazzuti, E. Marazzi, Milano, Unicolpi 2018
- Fino alla pura memoria. Appunti sull’elaborazione di “Lessico famigliare”, “Autografo”, 58, XXV (2017), pp. 123-137
- Walking in My Shoes: A Case Study from a Born-digital Archive, “CEUR”, vol. 2021, 2017, pp. 137-146
- Paul Gabriele Weston, Emmanuela Carbé, Primo Baldini, Se i bit non bastano: pratiche di conservazione del contesto di origine per gli archivi letterari nativi digitali, “Bibliothecae”, 6 (2017), 1, pp. 159-177
- “Ponte e Porta”: spazi di transito nella narrativa di Francesco Pecoraro, in Geografie della modernità letteraria, a c. di S. Sgavicchia, M. Tortora, Pisa, ETS, 2017, pp. 564-570
- Paul Gabriele Weston, Emmanuela Carbé, Primo Baldini, Hold it All Together: A Case Study in Quality Control, “Qualitative and Quantitative Methods in Libraries (QQML)”, 5 (2016), 695-710
- Tra le carte del Fondo Manoscritti di Pavia: il Diario di Guerra di Fausta Cialente, in Memoria e modernità. Archivi ideali e reali, a cura di C. Borrelli, E. Candela, A. R. Pupino, Pisa, ETS, 2013,, 176-184
- “Quasi se tutto fosse favola”? Indizi di fiaba in Lessico famigliare, “Strumenti critici”, 2012 (2), 293-310
- La città di sabbia: immagini levantine in Fausta Cialente, in La città e l’esperienza del moderno, a cura di M. Barenghi, G. Langella, G. Turchetta, Pisa, ETS, 2012, 463-470
Poster
- [forthcoming] A Framework for the Eurasian Latin Archive using CLTK and NLTK, Poster session for V4Py: Gentle Introduction to Natural Language Processing and Corpus Linguistics, A V4&DARIAH-CEH Summer Python school, Prague, 24-29 giugno 2019
- F. Stella, L. Rigutini, M. Bianchini, E. Carbé, N. Giannelli, The ELA Project, Poster session for the Spring School LiSeH 2019, Graz, 25 aprile 2019