Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Presentazione dei Piani di Studio
Qui si studia così
REGOLAMENTO SULL’ESPLETAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA TRIENNALE
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Servizi
Servizi per gli studenti
Servizi per i docenti
Servizi per la cittadinanza
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
24 ottobre ore 9.30: "Il bosco di Zeus. Tradizioni e documenti sui rapporti tra Grecia ed Egitto"
28 Settembre: a Montepulciano la consegna del Premio di laurea "Miriam Mafai"
26 Settembre 2019: welcome day - giornata di orientamento per le matricole
"Bestie animali e mostri della Commedia": Giovedì 26 settembre spettacolo dantesco ai Rinnovati
Lutto per la scomparsa di Giuseppe Nava
25-27 luglio a Pontignano la Summer School su "Diritti, doveri, Humanitas. In dialogo con i classici"
10 giugno ore 21,15: "Un semplice lume". In Duomo Evento di apertura delle celebrazioni dantesche a Siena (2019-2021)
3 giugno ore 17: "Sao Ko: un viaggio al buio nella poesia italiana"
17-18 maggio: "Jeux d’histoire. Histoire, biographie, document, fiction" al Santa Chiara il convegno internazionale
16 maggio ore 16,30: "Dante, il Profeta e il Libro" presentazione del libro di Roberta Morosini.
"Costruire la Res Publica attraverso la Storia". Dal 9 Maggio al Centro AMA ciclo di seminari del prof. Christopher J. Smith
17 Aprile ore 14,30: Per Antonio Melis
4-7 aprile: a Siena "Parole in cammino - Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia"
28 marzo ore 17: "Un romanzo per gli occhi". Presentazione del libro di Daniela Brogi
22 marzo, ore 16.30 a Siena Luigi Lo Cascio presenta il suo libro "Ogni ricordo è un fiore"
21 marzo ore 17,30: Presentazione di "Giovani" di Federico Tozzi - Biblioteca degli Intronati Siena
4-5 marzo: Antropologi del mondo antico. Una professione fra passato, presente e futuro" - 25 anni di dottorato a Siena
31 gennaio-1 febbraio: "Global Latin" Convegno Internazionale sui testi latini d'America e d'Asia
16 e 23 gennaio 2019 "Poesia e romanzo, incontri sul Novecento" con Claudia Scandura e Paolo Lagazzi
17 dicembre ore 17,30: a Siena "Il presepio" di Maurizio Bettini
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
12 aprile 2023, ore 15.00 - Lezione con Thea Rimini (Université de Mons): "Per un ritratto dell'artista da giovane: il primo Tabucchi"
12/04/2023
12 aprile 2023, ore 9.30: Seminario on line "Avviamento alla schedatura dei corpora nel database ITINERA."
12/04/2023
3 aprile ore 15: "Portare offerte alle terme. I frequentatori del santuario ritrovato a San Casciano dei Bagni". Conferenza del Prof. Tabolli
03/04/2023
San Giovanni Valdarno (AR), dal 31 marzo al 27 maggio 2023 - 1° ciclo di incontri con UniSi: lingue, culture, letterature
31/03/2023
28 marzo 2023, ore 17.30: presentazione del volume "Bestie", di Federigo Tozzi, a cura di Valentina Sturli
28/03/2023
27 marzo ore 15.00: Workshop "Etica e l’intelligenza artificiale"
27/03/2023
24 marzo 2023, ore 12:00 - Lezione con Giulio Vaccaro "L'atleta e il campione. I volgarizzamenti dell'italiano antico"
24/03/2023
Dal 22 marzo al 31 maggio 2023 - Ciclo di 8 conferenze su "Italo Calvino. L'ultimo dei classici", a cura di Riccardo Castellana, Niccolò Scaffai, Raffaele Ascheri e Francesco Ricci
22/03/2023
21 marzo 2023, ore 10.15: Lezione con Pablo López-Carballo su "Letteratura, memoria e democrazia nella Spagna di oggi"
21/03/2023
20 marzo 2023, ore 18.00: Lezione con Pablo López-Carballo su "Javier Cercas e i narratori della Guerra Civile Spagnola nel XXI secolo"
20/03/2023
20-21 Marzo: "And either I’m nobody, or I’m a nation. Identità in movimento nel mondo antico". Nuovo appuntamento di "Classicamente"
20/03/2023
Arezzo, 15 marzo 2023, ore 17:00 - Presentazione del volume di Massimo Bucciantini "In un altro mondo"
15/03/2023
Arezzo, 15 marzo 2023, ore 11.00 - Presentazione del volume "Radici e Sconfinamenti. In viaggio tra lingue e culture", a cura di Isabella Ferron e Julio Pérez-Ugena.
15/03/2023
13 marzo 2023, ore 17:00 - Lectio Magistralis con Klaus Kempf "Ritorno al passato. Mostre virtuali e Iconic Turn"
13/03/2023
9 marzo 2023, ore 17.30 - Con Giuseppe Carrara e Laura Neri (Università di Milano) per la presentazione del volume "Teoria della letteratura" (Carocci 2022)
09/03/2023
9 marzo 2023, ore 11.30 - Con Roberta Colombi (Università di Roma 3) per la presentazione del volume "La verità della finzione" (Carocci 2022)
09/03/2023
8 marzo 2023, ore 16.15 - Incontro con il drammaturgo spagnolo Marco Magoa: "El teatro, un anhelo común entre culturas"
08/03/2023
7 marzo 2023, ore 10.15 - Incontro con il drammaturgo spagnolo Marco Magoa: "La belleza del dolor en la escritura escénica"
07/03/2023
Arezzo, 6, 7 e 8 marzo 2023: ciclo di seminari di lingua e letteratura russa per le scuole
06/03/2023
1 Marzo 2023, ore 17:30. Lectio magistralis con Gabriella Piccinni "Le donne e le loro chiome tra immaginario erotico, violenza fisica e violenza psicologica"
01/03/2023
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
17/03/2022
17 marzo 2022, ore 14.30 - Paolo Talanca, Cantautori e musica trap. Dalla poetica alla playlist
24/03/2022
24 Marzo 2022, ore 10.15. La Palestra di Platone - filosofia come allenamento. Incontro con Simone Regazzoni nell'ambito del corso di Filosofia e Dialogo interculturale
09/03/2022
Comunicato stampa: 11 marzo 2022 - prima sessione online, “Aeneas Route”, l’Erasmus + Blended Intensive Programme
07/03/2022
7-20 Marzo 2022: finestra per la presentazione/variazione del piano di studio
24/02/2022
3 marzo 2022: inizio corso di Letteratura Portoghese e Brasiliana, a.a. 2021/2022
01/03/2022
1 marzo 2022: inizio corso di Metrica Italiana del '900 con Marco Villa
07/02/2022
Linguistica italiana A: il corso a partire dal 26 aprile
04/02/2022
Avviso di selezione per l'Erasmus + B.I.P.: "Aeneas' Route"
18/01/2022
18 gennaio 2022, ore 16:15 - Scegliere il tirocinio: informazioni, consigli, racconti e novità per studenti LCII
21/01/2022
25 e 31 gennaio lezioni di recupero in presenza e da remoto per Istituzioni di metrica italiana con Romana Brovia
08/11/2021
Bando per tirocinio extracurriculare presso DFCLAM: scadenza 12 novembre 2021
24/09/2021
Aule virtuali dei Docenti DFCLAM
04/10/2021
7 Ottobre, ore 16.15: inizio Laboratorio di greco medievale e moderno del prof. Tommaso Braccini
19/11/2021
22 Novembre 2021 - Presentazione dei piani di studio, a.a. 2021/2022: Lauree Magistrali
23/09/2021
28 Settembre: Inizio corso Letteratura Francese (prof. Pierluigi Pellini)
21/09/2021
Iscrizioni al corso di Letteratura italiana contemporanea I/LS - prof. R. Castellana
28/07/2021
Fino al 20 Agosto: Aperto il bando per il tutorato didattico nei dipartimenti
25/05/2021
21 maggio 2021 - Comunicato Stampa: La Rotta di Enea, il viaggio tra archeologia e natura, diventa itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa
17/02/2022
Avviso di sorteggio dei componenti le Commissioni di Valutazione per il reclutamento di un professore di II fascia nel SSD L-ANT/03 e di un professore di II fascia nel SSD L-FIL-LET/10
01/04/2021
LM Lettere moderne: Programma di doppio titolo con l'Universitè Sorbonne Nouvelle Parigi - Francia
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »