Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Servizi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Comitato di indirizzo per le consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Qui si studia così
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Terza missione
Impegno pubblico (Public engagement)
Trasferimento tecnologico
AQ-Terza missione
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
22 marzo, ore 16.30 a Siena Luigi Lo Cascio presenta il suo libro "Ogni ricordo è un fiore"
21 marzo ore 17,30: Presentazione di "Giovani" di Federico Tozzi - Biblioteca degli Intronati Siena
4-5 marzo: Antropologi del mondo antico. Una professione fra passato, presente e futuro" - 25 anni di dottorato a Siena
31 gennaio-1 febbraio: "Global Latin" Convegno Internazionale sui testi latini d'America e d'Asia
16 e 23 gennaio 2019 "Poesia e romanzo, incontri sul Novecento" con Claudia Scandura e Paolo Lagazzi
17 dicembre ore 17,30: a Siena "Il presepio" di Maurizio Bettini
12 dicembre ore 11: Lettura dal Decameron di Boccaccio con accompagnamento musicale
5 dicembre ore 17,30: Maurizio Bettini presenta "Le poesie di Catullo" a cura di Alessandro Fo
24 novembre: “Gli 80 di Camporammaglia" a Siena Valerio Valentini, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2018
30 Ottobre alla Chigiana: Pizzetti classico e moderno
"Mythologica": dal 13 Ottobre al 23 marzo l'interessante iniziativa con la partecipazione di docenti del dipartimento
Web Philology: ciclo di seminari dal 3 ottobre al 12 dicembre al Santa Chiara Lab
11-13 luglio 2018: Al via la Summer School "La Letteratura Italiana tra ricerca e didattica"
31 maggio e 6 giugno 2018: Maratona petrarchesca a Fieravecchia
30 maggio agli Intronati: Pietro Cataldi e Pierluigi Pellini dialogano con Niccolò Scaffai
22 maggio: Eneide ∙ 700 anni di traduzioni. Incontro con Maurizio Bettini, Alessandro Fo, Claudio Giunta, Claudio Ciociola, Claudio Lagomarsini
16 maggio ore 15: Passioni antiche. Un'antropologia delle emozioni in Grecia e a Roma
9 maggio ore 17: agli Intronati Guido Mazzoni e Pierluigi Pellini dialogano con Gialuigi Simonetti
9 maggio ore 17: Aperitivi on Campus di Primavera nel giardino di Fieravecchia
5 aprile: "Lealtà" di Letizia Pezzali. Presentazione del libro con Riccardo Castellana
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
22 aprile 2024, ore 17.00 - Seminario on line con C. Maria Laudando (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"): Declinazioni del mostruoso ai margini della prima modernità: fiere, rustici e incantatrici.
15/04/2024
11 aprile 2014, ore 16.00 - "Dieci canti per Siena", ‘tappa prologo’ della manifestazione 100 canti per Siena
11/04/2024
11 aprile 2024, ore 14.30 - Seminario di studi: Epos, cantori, musica
11/04/2024
8 e 9 aprile 2024, "Mettere in scena Olympe": Incontro, seminario e prova aperta con la compagnia teatrale “Le donne del muro alto" e la regista Francesca Tricarico
08/04/2024
Arezzo - 8, 9, 10 aprile 2024 - Ciclo di lezioni di lingua, cultura, letteratura russa dei giorni
08/04/2024
4-5 aprile: Piccole “curiosità” delle religioni antiche: un approccio antropologico - Giornate di Studio a Siena
04/04/2024
27 marzo 2024, ore 16.30 - In dialogo con Paola Brunello, dirigente scolastica: "Preparazione della prova orale del concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria: i dubbi, i problemi, le risorse"
27/03/2024
20 marzo 2024, ore 17.00 - Seminario on line con Marina Montesano (Università degli Studi di Messina): "Desiderio femminile nei racconti di stregoneria"
20/03/2024
19 Marzo 2024, ore 14:30 - Seminario di formazione: "L'orientamento narrativo"
19/03/2024
19 e 20 marzo 2024: Convegno per il Centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924) - «Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana: libretti lettere poesie», dedicato alla memoria di Luca Serianni.
19/03/2024
13-14 marzo 2024 - Giornate di Studio "Fausto Melotti in leggerezza - Per IMMAGINI Arte, paesaggio e scrittura in Italo Calvino"
13/03/2024
12 marzo 2024, ore 10.15 con Amalia Cerrrito (Università di Trento) e Stefano Perfetti (Università di Pisa): "La città e i luoghi del sapere nel XIII secolo: la formazione dei viventi tra medicina e filosofia naturale"
12/03/2024
Mostra dedicata a "I Blasoni popolari del Casentino"
07/03/2024
6-7 marzo 2024: seminari di Anne-Sophie Noel (École Normale Supérieure de Lyon)
06/03/2024
Arezzo, 29 febbraio 2024, ore 18.00: Proiezione di “Voyage to Procida” di Federico Siniscalco
29/02/2024
Dal 29 febbraio al 1 marzo 2024, ore 9.30: Convegno di Studi "Umani, idee, testi e contesti. Prospettive metodologiche per lo studio del mondo antico"
29/02/2024
Arezzo, 28 febbraio 2024, ore 10.15 - Inaugurazione dell'Aula Confucio
28/02/2024
21 febbraio 2024, ore 9.15: Translating Europe Workshop (TEW) - "Quando la traduzione fa la differenza nelle emergenze umanitarie"
21/02/2024
Arezzo, 20-24 febbraio 2024: Festival della salute mentale
20/02/2024
19 febbraio 2024, su RAI5: Francesco Petrarca e la lingua del “Canzoniere”, di e con Giuseppe Patota
19/02/2024
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
17/03/2022
17 marzo 2022, ore 14.30 - Paolo Talanca, Cantautori e musica trap. Dalla poetica alla playlist
24/03/2022
24 Marzo 2022, ore 10.15. La Palestra di Platone - filosofia come allenamento. Incontro con Simone Regazzoni nell'ambito del corso di Filosofia e Dialogo interculturale
09/03/2022
Comunicato stampa: 11 marzo 2022 - prima sessione online, “Aeneas Route”, l’Erasmus + Blended Intensive Programme
07/03/2022
7-20 Marzo 2022: finestra per la presentazione/variazione del piano di studio
01/03/2022
1 marzo 2022: inizio corso di Metrica Italiana del '900 con Marco Villa
07/02/2022
Linguistica italiana A: il corso a partire dal 26 aprile
04/02/2022
Avviso di selezione per l'Erasmus + B.I.P.: "Aeneas' Route"
18/01/2022
18 gennaio 2022, ore 16:15 - Scegliere il tirocinio: informazioni, consigli, racconti e novità per studenti LCII
21/01/2022
25 e 31 gennaio lezioni di recupero in presenza e da remoto per Istituzioni di metrica italiana con Romana Brovia
08/11/2021
Bando per tirocinio extracurriculare presso DFCLAM: scadenza 12 novembre 2021
24/09/2021
Aule virtuali dei Docenti DFCLAM
04/10/2021
7 Ottobre, ore 16.15: inizio Laboratorio di greco medievale e moderno del prof. Tommaso Braccini
19/11/2021
22 Novembre 2021 - Presentazione dei piani di studio, a.a. 2021/2022: Lauree Magistrali
23/09/2021
28 Settembre: Inizio corso Letteratura Francese (prof. Pierluigi Pellini)
21/09/2021
Iscrizioni al corso di Letteratura italiana contemporanea I/LS - prof. R. Castellana
28/07/2021
Fino al 20 Agosto: Aperto il bando per il tutorato didattico nei dipartimenti
25/05/2021
21 maggio 2021 - Comunicato Stampa: La Rotta di Enea, il viaggio tra archeologia e natura, diventa itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa
17/02/2022
Avviso di sorteggio dei componenti le Commissioni di Valutazione per il reclutamento di un professore di II fascia nel SSD L-ANT/03 e di un professore di II fascia nel SSD L-FIL-LET/10
01/04/2021
LM Lettere moderne: Programma di doppio titolo con l'Universitè Sorbonne Nouvelle Parigi - Francia
19/03/2021
I vincitori del premio letterario "RaccontarSi"
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »