Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Servizi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Comitato di indirizzo per le consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Qui si studia così
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Terza missione
Impegno pubblico (Public engagement)
Trasferimento tecnologico
AQ-Terza missione
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
28 marzo ore 17: "Un romanzo per gli occhi". Presentazione del libro di Daniela Brogi
22 marzo, ore 16.30 a Siena Luigi Lo Cascio presenta il suo libro "Ogni ricordo è un fiore"
21 marzo ore 17,30: Presentazione di "Giovani" di Federico Tozzi - Biblioteca degli Intronati Siena
4-5 marzo: Antropologi del mondo antico. Una professione fra passato, presente e futuro" - 25 anni di dottorato a Siena
31 gennaio-1 febbraio: "Global Latin" Convegno Internazionale sui testi latini d'America e d'Asia
16 e 23 gennaio 2019 "Poesia e romanzo, incontri sul Novecento" con Claudia Scandura e Paolo Lagazzi
17 dicembre ore 17,30: a Siena "Il presepio" di Maurizio Bettini
12 dicembre ore 11: Lettura dal Decameron di Boccaccio con accompagnamento musicale
5 dicembre ore 17,30: Maurizio Bettini presenta "Le poesie di Catullo" a cura di Alessandro Fo
24 novembre: “Gli 80 di Camporammaglia" a Siena Valerio Valentini, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2018
30 Ottobre alla Chigiana: Pizzetti classico e moderno
"Mythologica": dal 13 Ottobre al 23 marzo l'interessante iniziativa con la partecipazione di docenti del dipartimento
Web Philology: ciclo di seminari dal 3 ottobre al 12 dicembre al Santa Chiara Lab
11-13 luglio 2018: Al via la Summer School "La Letteratura Italiana tra ricerca e didattica"
31 maggio e 6 giugno 2018: Maratona petrarchesca a Fieravecchia
30 maggio agli Intronati: Pietro Cataldi e Pierluigi Pellini dialogano con Niccolò Scaffai
22 maggio: Eneide ∙ 700 anni di traduzioni. Incontro con Maurizio Bettini, Alessandro Fo, Claudio Giunta, Claudio Ciociola, Claudio Lagomarsini
16 maggio ore 15: Passioni antiche. Un'antropologia delle emozioni in Grecia e a Roma
9 maggio ore 17: Aperitivi on Campus di Primavera nel giardino di Fieravecchia
9 maggio ore 17: agli Intronati Guido Mazzoni e Pierluigi Pellini dialogano con Gialuigi Simonetti
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
Perugia, 5 dicembre 2024, ore 14.30 - II edizione del Convegno Scientifico Internazionale: “Lettura ad alta voce condivisa – Shared Reading Aloud“ - Sessione con S. Giusti
05/12/2024
27 e il 28 novembre 2024 - Incontro "Fortini 24: eredità e letture"
27/11/2024
25 novembre 2024, ore 17.30 - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza: "Illogiche. Contro la violenza sulle donne"
25/11/2024
Arezzo, 22 novembre 2024, ore 12.00 - Seminario con Alex Baratta (University of Manchester): “How does accent change our identity? Can it decide our future?"
22/11/2024
21 novembre 2024, ore 14:30 - Assemblea pubblica "Mai più zittə"
21/11/2024
20 novembre 2024, ore 18.00 - Seminario di informatica umanistica con Lucia Giagnolini: "Prospettive sul born-digital fra archivi pubblici e privati"
20/11/2024
19 novembre 2024, ore 16.00 - "Lectura Boccaccii" con Renzo Bragantini (Università La Sapienza Roma): "Gentile e Catalina. Lettura di Decameron X, 4" e novella commentata a cura di Oranona Teatro
19/11/2024
Arezzo, 19 novembre ore 11.00 - Giornata di studi: "Rewriting European Literatures in Stalin’s Russia: Defence of European Culture or Mediation of the Regime’s Ideology?"
19/11/2024
13 novembre 2024, ore 18.45: "Qui regna Amore. Il canzoniere di Petrarca in musica"
13/11/2024
13 -15 novembre 2024 - Convegno Internazionale di Studi: "Itinerari petrarcheschi in Italia e in Europa. Corrispondenti, corrispondenze, copisti".
13/11/2024
Arezzo, dall'8 novembre 2024 - Ciclo di seminari con Andrea R. Leone Pizzighella (Senior Researcher Institute for Applied Linguistics): Linguistica educativa
08/11/2024
Arezzo, 8 novembre 2024, ore 12:00 - Seminario con Khedidja Hammoudi: “Glottophobia in education” if you only know that intelligibility matters more!
08/11/2024
5 novembre 2024, ore 16.15 - Conferenza con Fausta Antonucci (Università Roma Tre): "Il ruolo della donna e del corpo femminile nel teatro aureo"
05/11/2024
29 ottobre 2024, ore 16.00 - In dialogo con Stefano Dal Bianco, vincitore dell’edizione "Premio Strega Poesia 2024"
29/10/2024
22 ottobre 2024, ore 9.30 - Workshop internazionale: “De anima humana. L’anima umana in Alberto Magno e nei Maestri della Facoltà delle Arti/ Albert the Great And the Masters of Art on the Human Soul”.
22/10/2024
16 ottobre 2024, ore 15.30 - Presentazione "Il Dante di Petrarca", a cura di Marco Capriotti, Natascia Tonelli e Alessia Valenti
16/10/2024
Dal 15 ottobre 2024 - Educare alla lettura - Incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura con la collaborazione del DFCLAM.
15/10/2024
Arezzo, 15 ottobre 2024, alle ore 15.00 - Presentazione del Libro: “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società"
15/10/2024
Arezzo, dal 10 ottobre al 21 novembre 2024 - Ciclo di incontri: "La classe plurilingue e la mediazione linguistico-culturale a scuola"
10/10/2024
10 Ottobre 2024, ore 14.30 - Seminario di Studi: "Orientare con la letteratura. Le risorse della letteratura per l'orientamento formativo"
10/10/2024
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
12/10/2022
Dal 12 ottobre 2022: Laboratorio di greco medievale e moderno con Tommaso Braccini
05/10/2022
Avviso presentazione piani di studio 2022/2023
29/09/2022
14 ottobre 2022 - Scadenza per il riconoscimento dei 24 CFU - a.a. 2022/23
28/09/2022
28 settembre, ore 10.00 (Arezzo), ore 12.00 (Siena) - Giornata di Benvenuto per le matricole
31/08/2022
6 settembre: si aprono le iscrizioni per la prova di verifica di latino
21/07/2022
Premio di laurea eredità Fracassi in memoria di Bonafede e Patrizio Fracassi: scadenza Bando 25 agosto 2022
03/05/2022
Italian Teaching assistant presso l'Università di Wenzhou (Cina): scadenza Bando 13 maggio 2022
22/04/2022
26 Aprile 2022: inizio corso di Lingue e letteratura latina con Stephen Harrison
13/04/2022
13 aprile 2022: Comunicato concorso nazionale "Facoltà di poesia (2021-2022)"
17/03/2022
17 marzo 2022, ore 14.30 - Paolo Talanca, Cantautori e musica trap. Dalla poetica alla playlist
24/03/2022
24 Marzo 2022, ore 10.15. La Palestra di Platone - filosofia come allenamento. Incontro con Simone Regazzoni nell'ambito del corso di Filosofia e Dialogo interculturale
09/03/2022
Comunicato stampa: 11 marzo 2022 - prima sessione online, “Aeneas Route”, l’Erasmus + Blended Intensive Programme
07/03/2022
7-20 Marzo 2022: finestra per la presentazione/variazione del piano di studio
01/03/2022
1 marzo 2022: inizio corso di Metrica Italiana del '900 con Marco Villa
07/02/2022
Linguistica italiana A: il corso a partire dal 26 aprile
04/02/2022
Avviso di selezione per l'Erasmus + B.I.P.: "Aeneas' Route"
18/01/2022
18 gennaio 2022, ore 16:15 - Scegliere il tirocinio: informazioni, consigli, racconti e novità per studenti LCII
21/01/2022
25 e 31 gennaio lezioni di recupero in presenza e da remoto per Istituzioni di metrica italiana con Romana Brovia
08/11/2021
Bando per tirocinio extracurriculare presso DFCLAM: scadenza 12 novembre 2021
24/09/2021
Aule virtuali dei Docenti DFCLAM
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »