Salta al contenuto principale
Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne
Università di siena 1240
Rubrica
Form di ricerca
Cerca
Sedi
Centri di ricerca
Laboratori
Biblioteche e archivi
Servizi
Dipartimento
Presentazione
Organizzazione
Persone
Assicurazione della Qualità
Calendario Eventi DFCLAM
Placement
Didattica
Laurea
Laurea magistrale
Orientamento
Tutorato
Post laurea
Organizzazione della Didattica
Comitato di indirizzo per le consultazioni periodiche con il mondo del lavoro
Qui si studia così
Ricerca
Aree di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti internazionali
Pubblicazioni e riviste
Dottorati di ricerca
Centri di Ricerca
Laboratori di Ricerca
Seminari di ricerca
Divulgazione della Ricerca
Reti di ricerca - Arezzo
Terza missione
Impegno pubblico (Public engagement)
Trasferimento tecnologico
AQ-Terza missione
Tu sei qui
Home
»
Dipartimento
Avvisi, news, eventi
News
Eventi
Avvisi
E-book "Dante, l'italiano", a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, Accademia della Crusca - goWare, 2021. Scaricalo gratuitamente!
Premio per la traduzione del Ministero della Cultura assegnato al Prof. Francesco Stella
11 Giugno 2021 - Strasburgo: Cerimonia di assegnazione del premio "Chaire Gutenberg" 2020 al Prof. Francesco Stella
2 Luglio 2021 - Messaggio del Direttore, Prof. Pierluigi Pellini
Dal 1 marzo 2021: Sospensione di tutte le attività didattiche frontali. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente nella modalità a distanza
A partire dal 1 Marzo 2021: all'Università di Siena, quattro corsi aperti al pubblico
Interviste ai Docenti DFCLAM: Tommaso Braccini e Natascia Tonelli
I 50 anni della Facoltà di Lettere di Siena: messaggio del Direttore, prof. P. Pellini e intervista al Prof. R. Luperini
13 Novembre 2020: Messaggio del Direttore ai Docenti e agli Studenti del DFCLAM
Sessione di laurea di Dicembre 2020
BAUMS sulle nuove risorse elettroniche per la didattica e la ricerca
Messaggi importanti del Direttore: settembre 2020
Avviso alle matricole del curriculum in ‘Lettere moderne’ del corso di laurea in ‘Studi letterari e filosofici’:Teledidattica nel campus Pionta di Arezzo
Linee di indirizzo per il post-lockdown nell'Università di Siena
Estremi rimedi. Lezioni di accompagnamento alla Maturità
23 Aprile: Festa del Libro ("Día del Libro")
Nuova piattaforma OrientarSI: l'offerta formativa e i servizi Unisi a portata di click!
Scelgo, studio, vivo, lavoro: tutti gli strumenti per il tuo viaggio nel mondo universitario
27 marzo 2020: Istruzioni per l’uso dei servizi bibliotecari della Biblioteca Umanistica in regime di chiusura al pubblico
Evento ANNULLATO: 11-13 Marzo: "Le reti del tradurre Lingue, culture e letterature". Convegno al Santa Chiara Lab
11 Marzo 2020 - Nota del Rettore per gli Studenti: indicazioni operative sugli esami di profitto
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
seguente ›
ultima »
Arezzo, dall'8 novembre 2024 - Ciclo di seminari con Andrea R. Leone Pizzighella (Senior Researcher Institute for Applied Linguistics): Linguistica educativa
08/11/2024
Arezzo, 8 novembre 2024, ore 12:00 - Seminario con Khedidja Hammoudi: “Glottophobia in education” if you only know that intelligibility matters more!
08/11/2024
5 novembre 2024, ore 16.15 - Conferenza con Fausta Antonucci (Università Roma Tre): "Il ruolo della donna e del corpo femminile nel teatro aureo"
05/11/2024
29 ottobre 2024, ore 16.00 - In dialogo con Stefano Dal Bianco, vincitore dell’edizione "Premio Strega Poesia 2024"
29/10/2024
22 ottobre 2024, ore 9.30 - Workshop internazionale: “De anima humana. L’anima umana in Alberto Magno e nei Maestri della Facoltà delle Arti/ Albert the Great And the Masters of Art on the Human Soul”.
22/10/2024
16 ottobre 2024, ore 15.30 - Presentazione "Il Dante di Petrarca", a cura di Marco Capriotti, Natascia Tonelli e Alessia Valenti
16/10/2024
Dal 15 ottobre 2024 - Educare alla lettura - Incontri di formazione a cura del Salone del Libro con il Cepell - Centro per il libro e la lettura con la collaborazione del DFCLAM.
15/10/2024
Arezzo, 15 ottobre 2024, alle ore 15.00 - Presentazione del Libro: “Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società"
15/10/2024
Arezzo, dal 10 ottobre al 21 novembre 2024 - Ciclo di incontri: "La classe plurilingue e la mediazione linguistico-culturale a scuola"
10/10/2024
10 Ottobre 2024, ore 14.30 - Seminario di Studi: "Orientare con la letteratura. Le risorse della letteratura per l'orientamento formativo"
10/10/2024
Arezzo, 3 Ottobre 2024, ore 10.00 - Giornata di benvenuto alle matricole del Corso di laurea in Lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa
03/10/2024
1° Ottobre 2024, dalle ore 10:15 - Benvenuto alle matricole del corso di laurea in Studi Letterari e filosofici
01/10/2024
27 settembre 2024, ore 10.00 - Seminario di ricerca: "Democrazia e letteratura. Le lezioni di Louise Rosenblatt"
27/09/2024
Firenze, 19 settembre 2024, ore 16.30 - Mostra "70 volte Semicerchio. Rivista di poesia comparata"
19/09/2024
9-12 luglio 2024 - Scuola estiva: "Dante per la Scuola. Percorsi di innovazione di didattica" - quarta edizione
09/07/2024
4 Luglio 2024, ore 11.00: Laurea magistrale ad honorem in Lettere moderne ad Amitav Ghosh
04/07/2024
Dal 4 al 6 Luglio 2024 - Seminario di Traduzione Letteraria (STraLe)
04/07/2024
1 luglio 2024, ore 10.30 - Lo scrittore Amitav Ghosh incontra la comunità accademica
01/07/2024
21 giugno 2024, ore 9.30 - Un dialogo in pubblico tra giovani ricercatrici e ricercatori: "Approcci, metodi e strumenti per la ricerca in didattica della letteratura"
21/06/2024
20 - 21 Giugno 2024: Convegno in Omaggio a Paul Veyne: "Le trasformazioni della politica nel mondo greco (V sec. a.C. – VI sec. d.C.)"
20/06/2024
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »
20/02/2024
Chiusura delle carriere degli iscritti ai corsi di studio DFCLAM
08/02/2024
27 febbraio 2024: inizio Laboratorio di scrittura creativa, a cura dei proff. Dal Bianco, Fo, Lagomarsini e Mazzoni.
04/12/2023
Arezzo 21-23 febbraio 2024 - Seminario residenziale sulle fonti orali (I edizione): "Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sull’esperienza aretina"
31/10/2023
22 novembre 2023, ore 14:00 - Giornata della restituzione dei risultati della valutazione della didattica, a.a. 2022-2023
05/10/2023
9 Ottobre 2023: inizia il corso di greco zero
07/11/2024
Avviso di sorteggio dei componenti la Commissione di Valutazione di professori di I e II fascia e ricercatori a tempo determinato, ai sensi degli artt. 18 e 24 della L. 240/2010
25/09/2023
Iscrizioni ai corsi di lingua straniera
24/09/2023
Latino? Non preoccuparti: abbiamo noi la soluzione per te!
04/08/2023
Master in Traduzione letteraria e editing dei testi antichi e moderni: online il bando a.a. 2023-2024
02/08/2023
Avviso di sorteggio dei componenti la Commissione di Valutazione per il reclutamento di un professore di I fascia nel SSD M-FIL/07
13/07/2023
Tolc-SU - Sessione di Settembre 2023: aperte le iscrizioni
17/05/2023
14 tirocini curriculari presso 6 Scuole italiane all’estero. Scadenza bando: 31 maggio 2023
18/05/2023
18 maggio 2023, ore 16.15 - Lezione con R. Francavilla (Unige) e E. Rossi (ULisboa): "Epopea e rovina. Forme di memoria della guerra coloniale nel romanzo portoghese"
12/05/2023
16 maggio, ore 10.15 - Lezione con Serena Masolini (Università di Helsinki): "Il Buon Governo e il pensiero politico medievale"
11/05/2023
Dal 22 al 26 maggio 2023 - Summer School Ebook: scadenza bando 29 maggio 2023
11/05/2023
Dal 5 al 9 giugno 2023: Summer School in Digitale Scolastico. Scadenza Bando: 5 giugno 2023
28/04/2023
Bando di selezione per n. 1 tirocinio formativo curriculare con rimborso – Campus Arezzo
27/04/2023
27 aprile 2023, ore 14.30 - Inizio lezioni con Enrica Zanin: "Il teatro francese del Cinquecento e del Seicento"
18/04/2023
18 aprile 2023, ore 10.00: Ciclo "Aziende on Campus"
27/09/2024
Nomina della Commissione annuale per il sorteggio dei componenti delle commissioni giudicatrici (CASC) per il DFCLAM
Pagine
« prima
‹ precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
seguente ›
ultima »